Direttore sul campo: Clemente Marconi, Institute of Fine Arts, New York University
Responsabile scientifico per lo studio delle ceramiche preistoriche: Massimo Cultraro.
Enti partecipanti: CNR – IBAM (M. Cultraro)
Collocazione del sito: Settore meridionale dell’Acropoli di Selinunte.
Date dell’attività: Dal 2008.
Breve descrizione: Serie di sondaggi finalizzati a chiarire la datazione del Tempio B. Sono stati intercettati, al di sotto degli edifici di epoca arcaica ed ellenistica, alcuni lembi di deposito che hanno restituito ceramiche d’impasto insieme a resti di rivestimenti parietali e pavimentali. Lo studio di questi depositi si è rivelato di straordinaria importanza perché ha permesso di stabilire le fasi di frequentazioni dell’Acropoli di Selinunte nel momento anteriore alla fondazione della colonia greca nel 628 a.C. Il quadro cronologico risulta ormai assai chiaro e, dopo sporadiche frequentazioni databili all’età del Bronzo antico (2000-1600 a.C.), la parte meridionale dell’acropoli, dove più tardi sorgeranno gli imponenti templi C e D insieme ad altri edifici di culto, risultava interessata dallo sviluppo di un insediamento databile al Bronzo Recente e Finale (XIII-XI secolo a.C.).
Tipologia e datazione del sito: Insediamento databile al Bronzo Recente e Finale (XIII-XI secolo a.C.).
Disponibilità ad accogliere allievi in cantiere: si